Se sei alle prime armi e ti senti impacciato (nabbo) quando si parla di landing page, oppure vorresti creare la tua prima “pagina di atterraggio”, ma hai bisogno di qualche consiglio, questo articolo fa per te. Cercheremo in modo sintetico, di darti alcuni consigli da tenere a mente prima e durante la creazione della tua pagina. Questo è il primo passo per evolvere da nabbo a master delle landing page.
Che cos’è una landing page
Una landing page è una pagina di destinazione pensata e sviluppata per ottenere conversioni (riempire un form di contatto, far fare un download e così via). In poche parole è una pagina online, dove un utente può trovare tutte le informazioni che cerca su di un prodotto o servizio. Ogni elemento della pagina è pensato a far compiere all’utente, l’azione che vogliamo per soddisfare il suo bisogno.
L’obiettivo di una landing
L’obiettivo principale di una landing è quello di far sì che dei semplici visitatori della pagina diventino clienti. Per fare questo dobbiamo pianificare una strategia ad hoc per fa sì che sempre più visitatori “atterrino” sulla nostra pagina. Che sia merito dell’attività SEO che ci fa essere tra i primi risultati nella SERP Google oppure di una campagna ben riuscita sui social, una volta che l’utente arriva sulla nostra pagina è necessario che sia coinvolto per fargli compiere l’azione che vogliamo. È necessario lavorare sulla UX.
Prima di scendere nel dettaglio è bene comprendere che tutta la landing va pensata in base al cliente e a un suo solo bisogno. Ogni landing page infatti deve essere pensata per un solo e unico scopo che risponda a un solo e unico bisogno dell’utente.
La soluzione che proponiamo deve essere unica, irrinunciabile e offerta in modo chiaro e semplice. Ogni utente deve capire che cosa offriamo senza dubbi.
Analizzare il mercato
Per ottenere l’attenzione dell’utente è fondamentale analizzare il mercato, questa fase si sviluppa in due direzioni:
- analizzare i competitor, come hanno sviluppato la loro landing page? Qual’è la domanda dell’utente a cui hanno dato una risposta?
- comprendere i problemi degli utenti a cui vogliamo far fare una conversione. Qual’è la nicchia di mercato in cui posso posizionare il mio prodotto o servizio?
Una volta chiariti questi due punti, posso creare una landing seguendo i risultati delle analisi fatte, dopo di che è necessario pianificare una campagna pubblicitaria (sui canali più indicati, in base al nostro target) per intercettare gli utenti interessati.
Va sempre ricordato che attraverso una landing page, offro la migliore risposta al problema del singolo utente.
Copy al centro
Per avere una landing page di successo è fondamentale avere un copy ben pensato. L’utente appena “atterra” sulla nostra pagina, la valuterà in pochi secondi, per questo oltre a uno stile ben progettato e a delle immagini (o video) adatti al nostro fine, è fondamentale in poche righe (almeno all’inizio della pagina) catturare l’attenzione dell’utente, fornendo la risposta al suo bisogno.
Dall’atterraggio alla conversione, cosa pensa l’utente?
L’utente quando arriva sulla nostra pagina si pone delle domande e se le risposte sono tutte giuste, è molto probabile che quell’utente si trasformi in un cliente, portandoci a ottenere una conversione.
Dobbiamo tenere a mente che l’utente arriva (in media) da una prima selezione attraverso le campagne pubblicitarie. Il nostro utente ha quindi un bisogno, è alla ricerca di un prodotto o servizio.
Probabilmente la prima domanda che si porrà è: sono nel posto giusto?
È fondamentale che la nostra pagina abbia un aspetto curato e che dia valore al bene o servizio che proponiamo attraverso un copy ben pensato.
Soddisfatta questa domanda con tutta probabilità si chiederà: perché scegliere loro?
Dobbiamo ricordarci che oltre al servizio, stiamo promuovendo anche la nostra attività. Ci stiamo offrendo come risolutori di quel problema.
Soddisfatte queste due domande si passa dalla fase di “atterraggio”, a quella di “conversione”.
A questo punto il nostro utente potrebbe chiedersi: perché farlo proprio adesso?
È importantissimo che la conversione avvenga nel minor tempo possibile. Sarebbe perfetto che accadesse alla prima visita, perché procrastinando l’azione, l’utente potrebbe trovare altre soluzioni al suo bisogno su altri siti e quindi noi perderemmo la nostra conversione.
Ottenute delle risposte valide alle tre domande (sono nel posto giusto? Perché scegliere loro? Perché farlo proprio adesso) abbiamo avuto la nostra conversione. L’utente si è trasformato in cliente.
Un breve recap prima di andare
Le landing page sono pagine che promuovono in modo chiaro e semplice un bene o un servizio. Sono pagine rivolte a un utente che ha un bisogno e sono progettate e pensate per soddisfare quel bisogno.
Prima di creare la landing dobbiamo analizzare i competitor e definire bene il nostro utente, cercando di individuare quale sia la nicchia di mercato in cui posizionarsi.
Lo stile della landing sarà progettato sul bisogno dell’utente. I testi saranno pensati per soddisfare da subito i suoi dubbi, portandolo a diventare da utente a cliente.
E se dopo questo articolo mi sento ancora nabbo?
Se dopo aver letto questo articolo, non ti senti ancora pronto per creare la tua landing page, ma hai bisogno di una crearne una, non ti preoccupare, se vuoi ci pensiamo noi.
Invia un’email a hello@cecchinisentieri.com, analizzeremo insieme il tuo caso e troveremo la soluzione migliore per te.