Promuovi la tua attività online

Spesso consigliamo i nostri clienti di promuovere la propria attività online. La promozione online può avvenire sui social, sui motori di ricerca come Google o Bing oppure direttamente su alcuni siti partner del nostro cliente.

La pubblicità online è facilmente targettizzabile e misurabile. Sappiamo che cosa hanno fatto gli utenti: se hanno visitato la pagina che volevamo fargli visitare o se hanno visualizzato il nostro annuncio. Queste informazioni sono fondamentali per stabilire se la nostra campagna pubblicitaria si stia facendo notare.

Pubblicità solo online o una “combo” tra online e offline?

Sicuramente più una campagna è completa e più può raggiungere potenziali clienti, ma bisogna stare attenti a dove vogliamo promuovere il nostro prodotto o servizio. Diciamo che la soluzione “combo” conviene di più ai local store, questo perché sappiamo che i clienti interessati alla nostra attività sono circoscritti in un’area precisa che può essere coperta anche da manifesti e volantini. Al contrario se i nostri prodotti o servizi potrebbero interessare dei clienti senza confini geografici (o con un raggio molto ampio come per esempio a livello regionale o nazionale), il nostro consiglio è quello di scegliere la soluzione online, promuovendo la nostra attività attraverso Meta Ads, Google Ads, ecc…

Una soluzione ibrida e non economica, potrebbe essere quella di lanciare una campagna pubblicitaria online, con la sponsorizzazione di post e la pubblicazione di annunci che rimandino a una pagina dedicata del nostro sito e di abbinare qualcosa di “notevole” offline, come un manifesto in alcune città che riteniamo essere chiave per la nostra visibilità. Ovviamente questa è la soluzione più costosa, ma anche la più completa, indicata per i brand di fascia medio-alta che investono cifre considerevoli nella loro promozione.

Qual’è la cifra minima prevista per la promozione online?

La cifra da dedicare alla promozione online non ha un minimo stabilito, ma ovviamente meno investiamo e minor risultati corriamo il rischio di ricevere. Se un’azienda è decisa a investire per la propria promozione, deve farlo nel modo corretto stanziando un budget non inferiore a qualche centinaia di euro il mese (ovviamente per le campagne locali), esclusi i costi di creazione e gestione delle campagne online. In generale però dipende anche da quanta “concorrenza” di annunci simili al nostro sono presenti per esempio sulla pagina di ricerca di Google.

Facciamo un esempio.

Mettiamo il caso che la nostra attività sia quella di toilettatra per animali.
Ovviamente la nostra attività sarà locale, è difficile credere che arrivino persone da più di 50km per godere dei nostri servizi.
Se facendo una ricerca su Google vediamo che nessun nostro competitor compare tra gli annunci, abbiamo la possibilità di pubblicare i nostri annunci con una cifra minore investita in pubblicità, ma se gli annunci dei nostri competitor sono numerosi, allora “la gara” sarà più impegnativa, così come l’investimento economico per far apparire la nostra attività tra gli annunci.

In conclusione, ogni investimento è diverso dall’altro a seconda del momento, del servizio offerto e del tipo di attività svolta.

Hai mai pensato di promuovere la tua attività online?
Inviaci un’email a hello@cecchinisentieri.com per ricevere una consulenza gratuita sulla tua attività, oppure visita la nostra pagina dei contatti.