Pubblicità Volkswagen Bill Bernbach
“Lemon”
PUBBLICITÀ VOLKSWAGEN BILL BERNBACH – In una puntata di MADMAN, (serie TV visibile su NETFLIX, ambientata nella New York degli anni sessanta, che tratteggia le vite di alcuni pubblicitari che lavorano per l’agenzia pubblicitaria Sterling Cooper di Madison Avenue), il direttore creativo Donald Draper sul treno, sfoglia un quotidiano mentre sta andando a lavoro e si sofferma a guardare una pubblicità della Volkswagen ideata da (William) Bill Bernbach.
Nella stessa puntata, la pagina pubblicitaria ricompare. Donald con i propri colleghi commentano la pubblicità, che però è derisa o non del tutto apprezzata dai pubblicitari della Sterling Cooper, per un unico semplice fatto: non è stata capita perché troppo innovativa.
Ecco un estratto tratto dalla puntata di Mad Man in questione (prima stagione):
SALVATORE ROMANO “[…] Potremmo essere divertenti come questi della Volkswagen, l’hai già vista?”
DONALD DRAPER “Sì, non so che cosa mi faccia più schifo, la pubblicità o l’auto”
HARRY CRANE “Ne fecero un’altra simile l’anno scorso, diceva -pensa in piccolo- era una pagina intera, tutta vuota, il prodotto si vedeva a malapena”
DONALD DRAPER “Devono ottenere dei risultati se usano la stessa tecnica”
PETE CAMPBELL “Ah già, l’ho vista, sinceramente è di grande impatto”
SALVATORE ROMANO “Niente cromature, niente potenza, è straniera, è brutta. Puntano sull’affidabilità”
PAUL KINSLEY “È buffa”
HARRY CRANE “Davvero? Mi prendi in giro? Dovresti guardarla e dire che l’auto è geniale e non la pubblicità”
PETE CAMPBELL “Io ho riso, mi sembra brillante”
ROGER STERLING “Brillante? Sai che cos’è brillante nella pubblicità? 99 centesimi. Qualcuno ci ha già pensato”
DONALD DRAPER “Dite quello che volete, amore o odio, ma intanto ne stiamo parlando da 15 minuti”
La pagina pubblicitaria in questione, ha uno sfondo grigio chiaro su cui viene ritratto un maggiolino nero della Volkswagen. Sotto di esso si trova il claim con font bastoni che recita “Lemon”. A chiusura il body copy.
Il messaggio è accattivante (da un punto di vista grafico) e scherzoso, fatto per attirare l’attenzione dei lettori, anche dei più annoiati, grazie alla sua immediatezza ed essenzialità.
Lemon in inglese significa limone ed è un chiaro richiamo alla forma dell’auto, ma il termine significa anche scartato.
Il messaggio gioca quindi sulla forma dell’auto (che probabilmente va a ricalcare il pensiero di molti uomini americani del tempo), ma punta anche sull’affidabilità, la serietà e la precisione tedesca nel settore automobilistico.
Un’altra pubblicità che vede sempre gli stessi attori (Volkswagen e Bernbach) e fa parte della stessa campagna, è quella con il claim che recita “think small” (anche questa pubblicità è stata citata nella suddetta puntata di Mad Man).
“think small”
PUBBLICITÀ VOLKSWAGEN BILL BERNBACH – Anche in questo caso, il messaggio è sintetico e gioca con la grandezza reale dell’auto (molto più piccola rispetto alle altre vetture del periodo), ma gioca anche con l’immagine proposta. Infatti in questo caso, il maggiolino compare sullo sfondo grigio ma con dimensioni ridottissime.
Questo approccio alla comunicazione non solo era innovativo per l’epoca e mirava a sorprendere il lettore attirandolo con l’ironia, ma era anche estremo, in una società come quella americana (per non dire newyorkese) dei primi anni sessanta, dove tutto doveva essere grande e vistoso.
Lo stile pubblicitario pensato da Bernbach, sembra ricoprire a pieno il motto “less is more” dell’architetto e designer tedesco Ludwig Mies van der Rohe.
William Bernbach, universalmente noto come Bill Bernbach (New York, 13 agosto 1911 – New York, 2 ottobre 1982), è stato un pubblicitario statunitense.
Fu tra i promotori della cosiddetta seconda rivoluzione creativa che si ebbe nella pubblicità americana degli anni cinquanta. Secondo Advertising Age è da considerarsi la figura più influente nella storia della pubblicità del XX secolo.
Approfondisci l’argomento con le seguenti letture:
THE GREATEST PRINT CAMPAIGNS OF ALL TIME