Se sei un imprenditore e vuoi digitalizzare il tuo negozio o vuoi aprire il tuo primo store online, ma non sai come funziona un e-commerce, non ti preoccupare, sei nel posto giusto.
Se sei intenzionato ad aprire il tuo primo store online, prima di tutto, anche prima di sapere un e-commerce come funziona, devi decidere il nome del tuo negozio, sembra scontato, ma un buon nome infonde fiducia a prima vista a molti clienti.
Scegli come sviluppare il tuo ecommerce
Se sei alle prime armi e non sai come iniziare, scegli un’agenzia che sviluppi per te il tuo ecommerce.
Per sviluppare siti ed ecommerce esistono soluzioni, come i CMS, che permettono di creare ecommerce di ultima generazione, dandoti la possibilità di gestire in autonomia i contenuti e i prodotti del sito. Personalmente noi ti consigliamo WordPress. Questo CMS sta avendo un successo globale da diversi anni e sempre più siti ed e-commerce sono sviluppati con questo software.
Quale CMS scegliere
Se dovessimo consigliare un CMS a un nostro cliente, al 100% consiglieremmo WordPress con Woocommerce, non solo perché è uno dei software più usati al mondo per la creazione di siti semplici e complessi, ma anche perché ha alle spalle una community mondiale che ogni giorno aggiorna e sviluppa plugin e sistemi per soddisfare le crescenti richieste del web. Per avere qualche informazione in più ti rimandiamo al sito ufficiale di WordPress: https://wordpress.org/
Crea i contenuti
Che tu stia sviluppando il tuo ecommerce in autonomia o con un’agenzia, i contenuti sono la prima cosa da scrivere. La pagina dell’azienda, i contatti, i termini di vendita, le modalità per effettuare un reso e le F.A.Q. devono essere sempre presenti sul tuo store online. Scrivi in modo chiaro, diretto e semplice per far arrivare il tuo messaggio a tutti i tuoi futuri utenti.
Non ti dimenticare della Privacy Policy del sito e del banner per l’accettazione dei cookie del sito.
Scegli i metodi di pagamento
Fornire dei metodi di pagamento conosciuti e sicuri aumentano la possibilità di concludere una vendita sul proprio sito. Scegli Gateway di pagamento (chi gestisce la transizione economica tra il cliente e il sito) che permettono anche a chi non è registrato ma ha solo la carta di credito o prepagata di pagare, come fa per esempio PayPal, ecco il sito: https://www.paypal.com/it/home.
Dai anche la possibilità di pagare a rate i tuoi prodotti. Esistono aziende che si occupano di questo come Scala Pay (https://www.scalapay.com/it#) o Klarna (https://www.klarna.com/it/).
Imposta le regole di spedizione
Le spedizioni gratuite sono un must che il tuo ecommerce deve avere. Scegli una cifra da raggiungere o numero di prodotti da avere nel carrello, ma ricordati di concedere questo benefit ai tuoi clienti. Se il corriere che utilizzerai lo riterrà necessario, imposta un piccolo sovrapprezzo per specifici CAP raggiungibili con più difficoltà (come le piccole isole).
Carica i tuoi prodotti
Carica i tuoi prodotti con diverse immagini per prodotto e una descrizione chiara ed esaustiva. Non lasciare nulla al caso più sei preciso e meno richieste di chiarimento riceverai dai tuoi potenziali clienti.
Fai un test del sito
La modalità sandbox di PayPal (https://developer.paypal.com/home) in Woocommerce permette di simulare degli acquisti sul sito, per verificarne la corretta fattibilità. Testa sempre i tuoi metodi di pagamento prima di pubblicare il tuo sito.
Collega i canali social dell’attività all’ecommerce
Attraverso le vetrine di Instagram e Facebook potrai mostrare i tuoi prodotti ai tuoi clienti e sfruttare i social della tua attività per incrementare le vendite e le visite sul tuo sito. È sicuramente una soluzione fondamentale per andare a intercettare potenziali clienti, che vale la pena di utilizzare.
Se hai dei dubbi o vuoi ricevere un preventivo, inviaci un email all’indirizzo hello@cecchinisentieri.com.
Il tuo nuovo business online ti attende, inizia adesso a vendere online i tuoi prodotti o servizi.
Ecommerce come funziona lato cliente
Vuoi approfondire l’argomento anche dal lato cliente? Leggi il nostro articolo dedicato: E-commerce come funziona, lato cliente.