E-commerce come funziona lato cliente. Breve spiegazione semplicissima per boomer

Ti senti boomer quando parlano di ecommerce? Non ti preoccupare in questo breve articolo ti spiegheremo come funziona un e-commerce.

Tralasciando il contesto, un e-commerce (di base) è un sito dove un’azienda o un libero professionista vende un bene (materiale come una t-shirt o digitale come una canzone) o un servizio (come per esempio la prenotazione di un trasporto privato).

Quello che devi sapere su come funziona un ecommerce è che alla base di tutto c’è una transizione tra un cliente e un venditore, con lo scambio (in genere) di soldi e un prodotto tra i due, quindi il cliente sceglie un prodotto, lo aggiunge al carrello, indica le coordinate per la spedizione del prodotto e poi effettua il pagamento tramite la propria carta di credito, conto PayPal o simile (a seconda dei metodi di pagamento permessi dall’ecommerce). La transizione passa attraverso un gateway di pagamento, come per esempio una banca, PayPal, ecc… Se l’operazione va a buon fine, il cliente riceverà una conferma del pagamento (per esempio sul telefono tramite l’app della propria banca) e una conferma anche a schermo dall’ecommerce stesso. A questo punto non resta che attendere il proprio prodotto.

Come funziona un e-commerce lato cliente

Se sei un utente e vuoi comprare su di un ecommerce per la prima volta, ti lasciamo di seguito qualche consiglio che ti potrebbe essere utile prima di fare il tuo primo acquisto su di un ecommerce.
Prima di tutto, la primissima cosa da tenere presente è il proprio istinto. Se non ti piace il sito su cui stai navigando e non ti senti sicuro di portare a termine un acquisto, il nostro consiglio è quello di cambiare sito e provare su di un altro store online.

Ecco di seguito qualche tips che potrebbero esserti utili per il tuo primo acquisto online:

  1. cerca di capire se il sito sia affidabile attraverso le recensioni. Ci sono siti che trattano proprio di questo raccogliendo le recensioni degli utenti. Ti consigliamo Turstpilot.com per un ecommerce che vende beni e Tripadvisor.com se invece l’ecommerce vende servizi alberghieri o simili. Se capiti su di un nuovo e-commerce le recensioni potrebbero non essere ancora presenti, niente paura, ci sono altri modi per verificare l’identità di un ecommerce.
  2. controlla i social dell’azienda. I social sono un’ottima vetrina e sempre più ecommerce sono collegati con (per esempio) le vetrine di Facebook e Instagram. I social sono però anche un contatto diretto tra l’azienda e i clienti. Se hai qualche dubbio, contatta le aziende sui social e valuta le risposte che ti vengono date.
  3. controlla che il sito utilizzi l’HTTPS nel suo indirizzo. Nella barra in alto, ogni sito ha il proprio indirizzo. Per esempio il nostro sito ha questo indirizzo: https://www.cecchinisentieri.com, è fondamentale controllare che sia presente la S dopo l’HTTP, questo perché ci fa capire se un domino sia sicuro e di conseguenze se siano sicure anche le nostre transazioni.
  4. verificare la presenza della pagina contattaci o contatti. Solitamente la parte di assistenza dei clienti è tanto importante quanto i prodotti venduti, per questo in un ecommerce affidabile deve esserci un’assistenza cliente attraverso l’invio di email o un numero di telefono. Prima di acquistare testa il servizio clienti facendo domande e valuta le risposte che ti vengono date.
  5. controlla la proprietà del sito. Facendo una semplice ricerca è possibile, in alcuni casi, verificare la proprietà di un sito e quindi farsi un’opinione più chiara sull’affidabilità dell’ecommerce. Collegati a https://who.is/ e inserisci l’indirizzo del sito da verificare. Il sito restituirà un documento con tutte le informazioni sul sito e sulla sua proprietà.
  6. verifica la reputazione di un sito con Google. Collegandoti a https://transparencyreport.google.com/safe-browsing/search e inserendo l’indirizzo del sito da controllare, puoi vedere la valutazione fatta da Google in base alle segnalazioni di navigazione sicura.
la home page di who.is per verificare la proprietà di un sito (punto 5)
il risultato della verifica sull’affidabilità del nostro sito, attraverso lo strumento online di Google (punto 6)

Come funziona un e-commerce lato venditore

Se sei un imprenditore e vuoi digitalizzare il tuo local store oppure vuoi aprire il tuo primo negozio online, troverai qualche consiglio utile nel nostro articolo dedicato: E-commerce come funziona, lato venditore.

Se hai dei dubbi o vuoi ricevere un preventivo, inviaci un email all’indirizzo hello@cecchinisentieri.com.
Il tuo nuovo business online ti attende, inizia adesso a vendere online i tuoi prodotti o servizi.