Con la digitalizzazione sempre più importante della comunicazione delle aziende, veniamo a conoscenza di nuovi termini di marketing e ovviamente anche di nuove professioni dedicate.
In questo articolo parliamo del Web Marketing Manager, di cosa si occupa e che cosa comprende la sua disciplina.
Di cosa si occupa un web marketing manager?
Un web marketing manager è un professionista che si occupa della gestione e della promozione di un’attività attraverso varie strategie di marketing digitale.
Le sue responsabilità includono la definizione di una strategia di marketing online, la gestione della presenza dell’azienda sui social media, la creazione di campagne di email marketing, l’ottimizzazione del sito web per i motori di ricerca (SEO), la pubblicità online (advertising come per esempio Google Ads o Meta Ads) e la creazione di contenuti per il web.
Il web marketing manager si occupa anche di analizzare i risultati delle sue azioni e di valutare il ritorno sull’investimento (ROI) delle campagne di marketing, al fine di migliorare costantemente le performance e raggiungere gli obiettivi prefissati. Possiamo quindi dire che il suo obiettivo principale è quello di aumentare la visibilità dell’azienda online e di migliorare le conversioni dei visitatori in clienti.
Che cosa comprende il web marketing?
È un’attività di marketing che utilizza il web come canale di comunicazione per promuovere un prodotto, un servizio o un’attività commerciale. Comprende un’ampia gamma di attività e strategie volte a migliorare la visibilità di un’azienda online, a generare traffico sul sito web dell’azienda con lo scopo di convertire i visitatori in clienti.
Fanno parte del web marketing:
Il Search Engine Optimization (SEO): Ottimizzazione dei motori di ricerca per migliorare la posizione del sito web dell’azienda nei risultati di ricerca (SERP).
L’Email Marketing: L’invio di messaggi di posta elettronica ai clienti o ai potenziali clienti per promuovere prodotti, servizi od offerte speciali.
Il Social Media Marketing: La promozione dell’azienda attraverso i social network, come Facebook, Instagram, Twitter e LinkedIn.
Il Content Marketing: Creare contenuti di valore per il pubblico di riferimento dell’azienda, come blog, video o infografiche.
Il Web Analytics: Utilizzo di strumenti per analizzare il comportamento degli utenti sul sito web dell’azienda e per misurare l’efficacia delle attività di marketing online.
In continua espansione e monitorabile in tempo reale
Il web marketing è un’attività in costante evoluzione che richiede una conoscenza approfondita delle tendenze del settore e una continua sperimentazione e aggiornamento delle strategie di marketing. Questa branca del marketing è in forte espansione rispetto al marketing convenzionale (analogico), e la differenza più importante (in termini di analisi delle campagne) è la possibilità di monitorare, quasi in tempo reale, i progressi della nostra promozione, come per esempio le visite sul nostro sito in quel dato arco di tempo (o in diretta), le email aperte dopo l’invio delle nostre newsletter oppure gli acquisti fatti sul nostro e-commerce. Ovviamente tante novità e questo grande potenziale, come detto, hanno bisogno di una figura dedicata, che manco a dirlo, prende il nome di web marketing manager.
Hai già promosso la tua attività online?
Hai mai pensato di promuovere la tua attività online?
Se vuoi farlo e vuoi ricevere qualche informazione in più, oppure vuoi una consulenza sulla migliore strategia da utilizzare, inviaci un’email a hello@cecchinisentieri.com oppure visita la nostra pagina dei contatti, saremo felici di risponderti e perché no, iniziare una collaborazione per raggiungere i tuoi obiettivi.