Brand identity o Visual identity?

È sempre più frequente utilizzare termini inglesi o anglofoni per definire per esempio un settore o un processo lavorativo. Ovviamente questo accade anche nella comunicazione, dove la “marca” diventa il “brand”, oppure, dove il “cliente ideale” diventano i “buyer personas” e così via. In questo articolo vogliamo mettere a confronto due termini fondamentali nel marketing di ogni azienda e cioè la brand identity e la visual identity, analizzando così le loro differenze e definendo le loro funzioni.

Brand identity e visual identity due concetti diversi del marketing

In un mondo in cui l’immagine è tutto, la visual identity e la brand identity sono due concetti molto importanti nel campo del marketing e della pubblicità. Spesso si tende a confondere questi due termini, ma in realtà si tratta di due concetti diversi che hanno ruoli e funzioni differenti.

Visual identity

La visual identity si riferisce all’aspetto estetico di un prodotto, servizio o brand ed è quindi un tutt’uno con il visual design. È l’insieme di elementi grafici che rappresentano il marchio, come il logo, la tipografia, le immagini e i colori.
L’obiettivo della visual identity è quello di creare un’immagine visiva riconoscibile e coerente del marchio, che possa essere immediatamente associata ai suoi valori e alla sua personalità. Ad esempio, il logo di Nike è immediatamente riconoscibile grazie alla sua forma semplice, che evoca movimento ed energia.
La visual identity tratta di come un prodotto viene presentato, dalla scelta dei colori alla grafica e alla tipografia. Il visual design si concentra su come l’occhio umano percepisce visivamente un prodotto o servizio. Questo è importante perché ha un impatto immediato sulla percezione che il pubblico ha del prodotto o servizio in questione. Ad esempio, un design elegante e pulito può suscitare un senso di classe e professionalità, mentre un design colorato e giocoso può suggerire un prodotto divertente e gioioso.

Brand identity

La brand identity è l’insieme di elementi che rappresentano il marchio e la sua personalità. Comprende il logo, i colori, lo stile di scrittura, il tono di voce e l’immagine globale che il marchio vuole proiettare. La brand identity è importante perché aiuta a creare un’immagine coerente e riconoscibile del marchio. Ad esempio, il logo di Apple è facilmente riconoscibile in tutto il mondo grazie alla sua semplicità e alla sua eleganza, mentre il tono di voce di Red Bull è estremamente energico e giovanile.
La brand identity, rappresenta l’immagine globale del marchio, è la rappresentazione completa del brand e ciò che esso rappresenta. La brand identity quindi, comprende la visual identity, perché quest’ultima è solo la parte visiva dell’identità di una marca, a cui la brand identity associa altri valori e strategie, come la mission, la vision, il tono di voce da utilizzare nei vari canali aziendali, ecc… per creare un’identità del brand sul mercato.
Riassumendo, possiamo paragonare la brand identity all’insieme di una persona, alla sua totalità (comportamento, aspetto, ecc…), mentre la visual identity potrebbe essere paragonata all’aspetto fisico di quella persona, al suo modo di vestire e quindi a come si presenta a “colpo d’occhio”.

La differenza tra visual identity e brand identity

La differenza tra visual identity e brand identity sta nella loro funzione e scopo.
Il visual design si concentra sulla percezione visiva di un prodotto o servizio, mentre la brand identity si concentra sull’immagine globale che un marchio vuole proiettare. Entrambi sono importanti nel marketing e nella pubblicità, ma sono due concetti diversi che richiedono competenze e abilità specifiche per essere utilizzati con successo.

Il visual identity e la brand identity sono entrambi elementi fondamentali per costruire una forte e riconoscibile immagine del marchio, che a sua volta può aiutare a promuovere un prodotto o servizio in modo efficace.

E tu, conoscevi già questa differenza tra questi due concetti? Se sei il titolare di un brand e vorresti lanciare il marchio o prodotto/servizio sul mercato o vuoi verificarne i risultati, contattaci, saremo felici di rispondere alle tue domande e nel caso, di collaborare con te. Puoi scriverci ad hello@cecchinisentieri.com, oppure puoi visitare la nostra pagina dei contatti, lì troverai tutte le coordinate per contattarci.
Seguici anche sui nostri canali social Instagram e Facebook.