Il settore del turismo di lusso è molto esclusivo e, di conseguenza, le aspettative dei clienti sono molto elevate. Un sito web ben progettato e curato per attività turistiche luxury, può fare la differenza nella fase di scelta del cliente, che stia cercando un’esperienza di viaggio qualità.
Parliamo quindi di UX (User Experience) e UI (User Interface) pensate e progettate nel dettaglio. Ogni singola “componente” del sito dovrà quindi essere studiata con criterio, avendo sempre ben chiari tre fattori essenziali:
1- la visual identity della struttura ricettiva di lusso
2- la vision del brand
3- la mission del brand
Questo perché conoscendo questi tre punti, conosciamo l'”anima” e il “messaggio” del brand che stiamo trattando e possiamo quindi comunicarli al nostro pubblico, incentivando così alla prenotazione la nostra buyer persona (per approfondire, ti rimandiamo a questo nostro articolo: Che cos’è la Buyer Persona).
Quali sono le caratteristiche chiave per un buon sito web per attività turistiche luxury?
Abbiamo elencato alcune delle caratteristiche chiave, che secondo noi, dovrebbero essere sempre presenti e tenute di conto, quando si progetta un sito web nel settore turistico di lusso:
Design elegante e moderno: il sito web dovrebbe avere un design esteticamente piacevole e moderno, che trasmetta un senso di esclusività e lusso. La ricerca e l’aggiornamento delle tendenze è importantissimo, soprattutto analizzando il mercato e i propri competitor.
Facilità d’uso: un sito web nel settore del turismo di lusso dovrebbe essere facile da navigare, intuitivo e fornire un’esperienza utente senza interruzioni.
Contenuto di alta qualità: il sito web dovrebbe contenere immagini e descrizioni dettagliate e coinvolgenti delle esperienze di viaggio di lusso offerte dall’azienda. Vanno quindi coinvolti professionisti della comunicazione, come: content creator, fotografi, video maker, copy e ovviamente web designer.
Esperienza Mobile Friendly: il sito web dovrebbe essere ottimizzato per dispositivi mobili, poiché sempre più persone prenotano i loro viaggi tramite smartphone e tablet. Infatti, dalle statistiche fornite dagli strumenti di analisi del settore, sono ormai molti anni che gli utenti navigano prevalentemente sul web tramite smartphone. Vanno quindi presi in considerazione diversi aspetti di fruibilità come per esempio: la distanza minima tra i vari pulsanti del sito, una comunicazione visiva essenziale e chiara, le immagini non troppo piccole e così via. Il segreto è quello di immedesimarsi nei panni del nostro utente e di sperimentare sulla nostra persona l’esperienza utente.
Gestione delle prenotazioni: il sito web dovrebbe offrire un sistema di prenotazione facile e sicuro per i clienti che accetti le carte di credito e i principali sistemi di pagamento, con la possibilità di personalizzare le prenotazioni in base alle esigenze dei clienti.
Assistenza clienti: un sito web di successo nel settore turistico di lusso dovrebbe offrire un servizio clienti 24/7 (sarebbe perfetto), in modo da rispondere alle domande e ai problemi dei clienti in modo rapido ed efficace. Questo attraverso un numero dedicato che usi le app di messaggistica istantanea più usate, come WhatsApp e Telegram.
Un sito web nel settore del turismo di lusso deve essere ben progettato, facile da usare, contenere informazioni di alta qualità, offrire opzioni personalizzate e un sistema di prenotazione facile e sicuro, insieme a un servizio clienti di alto livello. Se queste caratteristiche sono presenti, il sito web potrebbe essere in grado di attirare e mantenere la fedeltà dei clienti nel settore del turismo di lusso.
Più in generale, ecco come dovrebbe essere un sito web
(secondo i nostri standard)
Alcuni standard fondamentali devono comunque sempre essere presi in considerazione per tutti i settori, non solo per attività turistiche luxury.
Design accattivante e intuitivo: il design del sito dovrebbe essere attraente e intuitivo, con un’organizzazione chiara e una navigazione semplice e intuitiva.
Velocità di caricamento rapida: il tempo di caricamento del sito web è importante per l’esperienza dell’utente e per il posizionamento sui motori di ricerca. Un ottimo sito web dovrebbe caricarsi in pochi secondi. Qui dobbiamo però far presente che la velocità di un sito, può essere considerata come una staffetta tra il sito vero e proprio e il servizio hosting scelto. È notevole la differenza di prestazione tra lo stesso sito caricato su di un hosting “base” e un hosting con servizi “premium”. Ovviamente, migliori prestazioni coincidono con costi più elevati.
Contenuti di qualità: il sito web dovrebbe contenere contenuti utili, informativi e di qualità che soddisfino le esigenze del pubblico di riferimento. Quindi via libera a content creator, videomaker, fotografi, copywriter, ecc… Migliore è il contenuto e più coinvolgimento avremo con gli utenti.
Responsive design: il sito dovrebbe essere ottimizzato per essere visualizzato correttamente su tutti i dispositivi, come computer, tablet e smartphone. Ormai, da anni, come detto in precedeenza, tutti i siti web vengono visualizzati maggiormente da mobile, ecco perché è nato l’approccio al web design, denominato mobile first, perché la modalità di approccio al sito è cambiata in fase di progettazione, pensandolo prima per il mobile e poi per tutti gli altri device.
Facilità di ricerca interna: il sito dovrebbe avere una funzione di ricerca interna che sia intuitiva e una struttura di navigazione che aiuti gli utenti a trovare rapidamente quello che cercano. Questo punto però dipende molto dalla tipologia di sito che stiamo andando a progettare.
Sicurezza: il sito dovrebbe essere sicuro, con un certificato SSL valido e misure di sicurezza appropriate per proteggere i dati degli utenti.
Buona esperienza utente: il sito dovrebbe offrire un’esperienza utente piacevole e soddisfacente, con contenuti di qualità, una navigazione intuitiva e funzioni interattive.
Ottimizzazione per i motori di ricerca: il sito dovrebbe essere ottimizzato per i motori di ricerca, con contenuti di qualità, una struttura di navigazione ben organizzata e parole chiave pertinenti. In poche parole: investire in SEO.
Facilità di condivisione sui social media: il sito dovrebbe offrire funzioni di condivisione sui social media per rendere più facile per gli utenti condividere i contenuti del sito sui propri profili social.
Aggiornamenti regolari: il sito dovrebbe essere aggiornato regolarmente con nuovi contenuti e funzionalità per mantenere gli utenti interessati e migliorare il posizionamento sui motori di ricerca
Stai pensando di creare un nuovo sito web, oppure vuoi ridisegnarne uno?
Se stai cercando un professionista per la progettazione di un tuo sito web oppure per il redesign di un sito già esistente, contattaci, saremo lieti di valutare il tuo progetto con una consulenza gratuita e senza impegno.
Se vuoi farlo e vuoi ricevere qualche informazione in più, oppure vuoi una consulenza sulla migliore strategia da utilizzare, inviaci un’email a hello@cecchinisentieri.com oppure visita la nostra pagina dei contatti, saremo felici di risponderti e perché no, iniziare una collaborazione per raggiungere i tuoi obiettivi.